La gestione dei luoghi


Sommario
- L'ordinamento delle giurisdizioni
- Il censimento delle giurisdizioni
- La registrazione dell'ordine delle giurisdizioni nel file Gedcom
- Modifica globale del nome delle giurisdizioni


E' un capitolo importante. Una attenta lettura vi eviterà in futuro, di dover modificare tutto il vostro lavoro. L'adozione di un ordine universale ed omogeneo delle giurisdizioni, conforme alla norma Gedcom, è indispensabile per facilitare i vostri scambi e render più efficace la geolocalizzazione degli eventi.



ATTENZIONE : prima di ogni modifica salvate i vostri files Gedcom.

L'ordinamento delle giurisdizioni

Per censire un luogo conviene classificare le differento giurisdizioni per ordine crescente d'importanza, separando ogni livello con una virgola. Anche se un livello non viene descritto mantenere la virgola al posto del livello mancante.

Consiglio di Ancestris : contrariamente a cerune pratiche, non lasciare spazi tra le giurisdizioni.

Sette livelli di giurisdizione sono possibili :
Località,Comune,Codice_ISTAT,Codice_postale,Provincia,Regione,Paese

Non siete obbligati a definirli tutti, ma bisognerà rispettare la gerarchia del loro ordinamento.

Benchè Ancestris permetta di censire anche il codice postale, è preferibile usare il codice dei comuni ISTAT. Infatti il CAP può raggruppare più comuni, mentre il codice ISTAT è univoco per ogni comune anche se il comune non esiste più.


Il censimento delle giurisdizioni

Se avete optato per la presentazione "distinguere le giurisdizioni" (cfr. I primi parametri) non dovete preoccuparvi delle spiegazioni che seguono, voi censirete le giurisdizioni livello per livello.
Per coloro che non hanno scelto questa opzione, la cosa più semplice è un esempio :
Per un evento localizzato nella località "Cascina Musetta", a Rossiglione (codice ISTAT 010051), provincia di Genova, in Liguria, Italia. Conviene censire :
[Cascina Musetta,Rossiglione,010051,16010,Genova,Liguria,Italia]

Schermata di censimento delle giurisdizioni.

E' facile da memorizzare : "Dal più piccolo al più grande, ed ogni livello separato da una virgola".

Auto-completamento di campo

Durante il censimento, si aprirà un menu a tendina proponendo i luoghi già noti che iniziano con la stessa stringa di caratteri. Un clic sinistro sulla riga proposta e OK per confermare.
Se avete scelto per il censimento "Preferenze - giurisdizioni separate", questa funzione esiste comunque, ma riga per riga.


Non confondere la registrazione dati nel file Gedcom con la visualizzazione dei luoghi nelle schermate.

La registrazione nel file Gedcom, impone che la norma di organizzazione delle giurisdizioni sia rispettata.
La visualizzazione dei luoghi nelle schermate, è il modo con cui volete veder comparire le giurisdizioni nelle schermate (per esempio, scegliere di veder comparire nell'albero solo la città ed il paese - cfr. Preferenze).

La registrazione dell'ordine delle giurisdizioni nel file Gedcom

E' importante che questa gerarchia dei luoghi (o ordinamento delle giurisdizioni) sia descritta nel header (intestazione) del vostro Gedcom. E' la regola interna fissata per il file Gedcom che permette ad Ancestris e agli alrti utenti di leggere le giurisdizioni. Questo ordinamento determina il formato di tutte le vostre etichette "PLAC".
Questa registrazione dovra essere fatta al momento della creazione di una genealogia o all'importazione di una genealogia creata da un altro programma (molti non rispettano la norma).


Modifica globale del nome delle giurisdizioni

Vi siete accorti che dall'inizio avete fatto un errore di battitura su una località. Altra ipotesi, una stessa località è stata registrata in modo differente.
Basteranno pochi clic per modificare in una sola volta tutti i luoghi interessati :



Pagina precedente

 

Pagina seguente